COME OPERIAMO
Trasformiamo gli spazi dove vivono i beneficiari dei nostri progetti, ovvero quelle stanze dove passano la maggior parte del loro tempo a causa delle malattie dalle quali, purtroppo, sono affetti (per esempio: SLA, autismo, neurodiversità, sindrome di Rett, cerebrolesioni, ecc.).
Agiamo con un'attenzione particolare alle persone affette da gravi patologie croniche, per migliorare la loro quotidianità.
Non realizziamo mai interventi di manutenzione straordinaria ma, più semplicemente, trasformiamo gli spazi, abbellendoli, "alleggerendoli", arredandoli in maniera funzionale e cercando di renderli più adeguati alle esigenze fisiche e, soprattutto, psicologiche dei beneficiari, portando una ventata di spensieratezza e allegria nelle loro vite.
Il nostro modello operativo è il seguente:
- Identificazione / segnalazione di una necessità
- Conferma della veridicità
- Definizione delle linee di intervento
- Analisi di fattibilità
- Progettazione della stanza
- Acquisto materiali, mobili, ecc.,
- Installazione e realizzazione della stanza
- Valutazione finale e rendicontazione
- Follow-up
Per ogni progetto è possibile conoscere nel dettaglio i costi sostenuti e i risultati ottenuti, al fine di garantire una totale trasparenza.
Per maggiori informazioni sui progetti realizzati clicca qui.
Per maggiori informazioni sui progetti in corso e futuri clicca qui.